Dettagli
- Oggetto
- AIDAprima
- Completamento
- 2016
- Progettista/Architetto
- Partner Ship Design, Germania
- Applicazione
- Mobili, Rivestimento pareti
Nuovi primati in alto mare
Quando nel maggio 2016 nel porto di Amburgo viene varata la nave più recente e più grande della flotta Aida, il team di Guido Alrich ha diversi motivi per festeggiare. Infatti, con la “AIDAprima” non prende il mare solo l'ottava nave da crociera di AIDA Cruises, allestita con prodotti Pfleiderer. Quasi contemporaneamente entreranno in servizio anche la “MS Koningsdam” e la “Harmony of the Seas”, con materiali Pfleiderer in tutte le 2700 cabine e nelle aree comuni.
“Il settore è in forte espansione”, afferma Guido Alrich, responsabile della consulenza per progetti speciali nel settore navale presso Pfleiderer: “Quest'anno saranno varate più navi da crociera che mai”. Cinque di queste possono ospitare più di 2500 passeggeri. La “Harmony of the Seas” può ospitare fino a 6410 ospiti. La nave da crociera più recente della Royal Caribbean è anche la più grande del mondo.
Numero uno nella produzione di materiali in legno per la cantieristica navale
Ma indipendentemente dal cantiere in cui sono stati costruiti questi giganti dell'oceano, da chi sono stati progettati e a quale compagnia di navigazione appartengono, Alrich spiega: “Le cinque navi più importanti dell'anno sono tutte realizzate con materiali in legno di Pfleiderer”. Oltre alla “AIDAprima” (3300 passeggeri) e alla “MS Koningsdam” (2850), lo stesso vale anche per la “Mein Schiff 5” della TUI (2534) e la “Ovation of the Seas” (4180), la sorella minore della “Harmony of the Seas”.
“Siamo orgogliosi di essere regolarmente presenti a bordo quando si tratta dell'allestimento interno di navi di grande prestigio”, afferma Alrich, che ha già seguito numerosi progetti di nuova costruzione per diverse compagnie di navigazione. "Questo è possibile solo grazie alla stretta collaborazione con i grandi cantieri navali come Meyer Werft Papenburg, Meyer Turku (Finlandia), STX Werft (Francia), Fincantieri (Italia) e Mitsubishi (Giappone). Sebbene non esistano statistiche o sondaggi in questo settore“, spiega, ”ma solo sulla base dei numerosi grandi progetti che abbiamo già seguito, si può affermare che Pfleiderer è probabilmente il partner preferito per i materiali in legno e HPL nella costruzione navale".
Linea di prodotti dedicata per l'impiego in alto mare
Ciò può essere dovuto al fatto che Pfleiderer ha introdotto una linea di prodotti propria, destinata specificamente a progettisti e architetti nel settore della cantieristica navale: dai classici laminati ad alta pressione ai pannelli in vermiculite non infiammabili, tutti i materiali sono certificati dall'International Maritime Organization (IMO) e quindi particolarmente adatti all'uso in alto mare, senza che il progettista debba scendere a compromessi in termini di design. Infine, la maggior parte delle specialità per la cantieristica navale sono integrate nel sistema composito di Pfleiderer. Ciò significa che possono essere combinate con fino a 300 design e 17 superfici con decorazioni e strutture identiche.
A sfruttare questa scelta senza precedenti sono soprattutto gli architetti della Royal Caribbean, che sulla “Harmony of the Seas” hanno utilizzato circa 40 diversi decori Pfleiderer, sia per i mobili che per i rivestimenti delle pareti. A seconda dell'uso previsto, hanno scelto come supporto laminati ad alta pressione, pannelli grezzi e in fibra rivestiti direttamente o elementi compositi.
Legni chiari e colori solari per un'atmosfera estiva, anche in inverno
Non meno di 20 diversi decori caratterizzano il design mediterraneo dell'AIDAprima, dalla hall ai negozi e bar fino al beach club. Per le cabine dei passeggeri, gli architetti hanno scelto un rovere sbiancato e colori solari color sabbia: “Una scelta intelligente”, spiega Alrich: “Perché i legni chiari e i colori ampliano lo spazio. L'interazione tra questi elementi crea la perfetta atmosfera di una vacanza al mare”.
Da oggi, fino a 3300 persone alla settimana potranno sperimentare questo effetto benefico. La nave più grande e sostenibile di AIDA Cruises salpa ogni settimana da Amburgo alla volta delle metropoli dell'Europa occidentale. Per poterlo fare tutto l'anno, è dotata di un innovativo tetto a membrana estensibile. “Quasi invisibile all'occhio, si estende su alcune delle aree esterne”, riferisce Guido Alrich: “Così sull'AIDAprima è estate tutto l'anno”.