Dettagli

Oggetto
Scuola
Posizione
Grünwald, Germania
Completamento
2014
Progettista/Architetto
Bauer Kurz Stockburger & Partner
Società esecutrice
Bichler & Scholz -Form in Holz GmbH
Applicazione
Porte, Rivestimento pareti, Stampa digitale

Un concetto con valore aggiunto

“Le condizioni di partenza non erano proprio semplici”, ricorda Guido Alrich, responsabile del settore immobiliare presso Pfleiderer: “Il terreno scolastico si trova infatti su una strada di grande traffico”. Tuttavia, i progettisti hanno saputo affrontare egregiamente questa sfida, afferma: “Hanno creato un campus che è un'oasi di pace e allo stesso tempo trasmette un'indescrivibile sensazione di libertà e gioia di vivere”.

Transizioni fluide grazie a soluzioni decorative uniformi

Partendo da un programma spaziale impegnativo, gli architetti sono riusciti a creare, oltre alle aule e agli spazi comuni richiesti, interni straordinariamente spaziosi. “Questi appaiono ancora più aperti perché si fondono l'uno nell'altro senza interruzioni visive”, spiega Guido Alrich. Ciò è reso possibile dai prodotti Pfleiderer con rivestimento decorativo identico, utilizzati in quasi tutti gli ambienti, “a seconda delle caratteristiche richieste”, secondo Guido Alrich: “I materiali in legno non sono solo molto decorativi, ma anche estremamente versatili e altamente funzionali”.

Il miglior esempio è il pannello flameprotect compact, utilizzato su larga scala nei corridoi e nelle aule della scuola. Questo pannello non combustibile fa parte della gamma di prodotti antincendio che Pfleiderer ha sviluppato appositamente per edifici speciali e pubblici. “Le scuole e gli asili, così come gli ospedali, le strutture di cura, gli hotel o i grattacieli, hanno requisiti molto elevati in materia di protezione antincendio”, spiega Guido Alrich: “Infatti, ovunque in caso di incendio sia necessario evacuare molte persone in brevissimo tempo, vigono norme particolarmente severe per le vie di fuga”. Queste non solo devono essere sempre libere e facili da trovare, ma in caso di emergenza devono anche resistere al fuoco il più a lungo possibile e rimanere praticabili.

I materiali intelligenti riducono il carico di incendio

“Ma oggi questo non deve più andare a discapito dell'estetica”, afferma Guido Alrich: "Con la nostra vasta gamma di prodotti per la protezione antincendio, abbiamo ormai la soluzione su misura per ogni sfida costruttiva. Per l'arredamento d'interni, ad esempio mobili e arredi fissi o rivestimenti per soffitti e pareti, oltre al flameprotect compact non infiammabile sono adatti anche pannelli truciolari difficilmente infiammabili come DecoBoard MDF Pyroex e DecoBoard Pyroex, disponibili senza rivestimento con il nome PremiumBoard Pyroex. "Per le aree soggette a sollecitazioni elevate si consiglia il laminato compatto autoportante Duropal HPL Compact Pyroex, che non solo è difficilmente infiammabile, ma anche resistente all'umidità.

Con flameprotect compact, gli architetti di Bauer Kurz Stockburger & Partner hanno scelto un pannello ignifugo non combustibile composto principalmente da componenti minerali. In questo modo, gli architetti del liceo Grünwald hanno contribuito a ridurre il carico di incendio semplicemente scegliendo i materiali giusti. Allo stesso tempo, hanno creato il massimo spazio possibile per il loro progetto. Infine, Pfleiderer offre flameprotect compact con superficie decorativa in resina melamminica su entrambi i lati in oltre 1.800 varianti di decori e strutture.

Estetiche e pratiche: pareti magnetiche in HPL

Per sottolineare l'ariosità e il legame con la natura dell'edificio, i progettisti hanno infine optato per un acero montano chiaro con superficie opaca. Questo legno, che caratterizza lo stile dell'edificio, è ora presente in tutto l'edificio scolastico. Lo si ritrova anche nelle aule, sotto forma di pareti magnetiche che studenti e insegnanti possono utilizzare come bacheche durante le lezioni. Ciò è reso possibile dal Duropal HPL Magnet, un laminato ad alta pressione con inserto ferromagnetico. Laddove non erano richieste funzionalità aggiuntive, gli architetti hanno optato per un classico rivestimento in MDF dalla superficie particolarmente liscia.

Il fatto che l'osservatore non sia in grado di distinguere ad occhio nudo i diversi materiali di supporto utilizzati nel liceo Grünwald è merito del sistema DST di Pfleiderer.

Funzioni diverse, design uniforme

“In questo modo architetti e interior designer possono soddisfare esigenze molto diverse con lo stesso aspetto superficiale”, spiega Guido Alrich: "Lo studio Bauer Kurz Stockburger & Partner ci è riuscito particolarmente bene. Protezione antincendio strutturale, pareti magnetiche e un uso economico di materie prime naturali: con il giusto mix di materiali in legno intelligenti, tutto questo è possibile. Senza alcuna discontinuità estetica.“ Lo stesso vale anche per i prodotti con certificazione ecologica e i pannelli particolarmente leggeri, aggiunge: ”Chi passa ad esempio a OrganicBoard, il nostro materiale particolarmente sostenibile realizzato con legno e piante annuali, non deve rinunciare alla varietà di design del sistema DST".

Tuttavia, anche la più ampia scelta a volte non è sufficiente per realizzare un progetto speciale. A Grünwald si trattava di motivi spettacolari come animali a grandezza naturale, sequenze di cifre binarie e strutture chimiche. Dovevano richiamare la materia o la disciplina insegnata sulle porte interne, ad esempio quelle dell'aula di biologia, del laboratorio informatico o dell'aula di chimica.

“Un design letteralmente all'avanguardia”, afferma Guido Alrich: “Naturalmente abbiamo realizzato il progetto con grande entusiasmo”. Con il programma ‘Individual’, Pfleiderer è stata in grado di tradurre in realtà le idee degli architetti. “E il risultato è davvero notevole”, afferma entusiasta Guido Alrich: "Un design fantastico che ispirerà i futuri studenti...

Prodotti utilizzati

Decori utilizzati