Dettagli
- Oggetto
- Piscina CaLevornia
- Posizione
- Leverkusen, Germania
- Completamento
- 2015
- Progettista/Architetto
- Foest Architektur
- Società esecutrice
- Pollecker Finoflex GmbH
- Applicazione
- Mobili
Sport, divertimento e relax
Una volta soddisfatte le esigenze abitative nella Germania del dopoguerra, seguì un vero e proprio boom edilizio di piscine all'aperto e al coperto. Le città e i comuni si sentivano in dovere di provvedere al benessere pubblico. Ciò che all'inizio del XIX secolo era stato introdotto per motivi di igiene pubblica sotto forma di bagni pubblici e vasche da bagno, si è poi evoluto nel moderno panorama termale. Dal punto di vista architettonico, gli edifici in cemento, spesso austeri, erano funzionali alla loro destinazione d'uso esclusivamente sportiva.
Anche la città di Leverkusen disponeva di una piscina coperta in Bismarckstraße, che dopo 30 anni di utilizzo non era più conservabile, anche a causa della mancanza di conoscenze energetiche nella gestione del calcestruzzo. Nel 1998 è stata sostituita da una nuova costruzione. Il parco acquatico CaLevornia è stato progettato come un moderno centro ricreativo per famiglie. Una grande struttura in legno lamellare copre le piscine coperte, mentre tutte le altre aree sono realizzate in muratura.
Sin dalla sua inaugurazione, è uno degli impianti sportivi e ricreativi più frequentati della regione, immerso in un ampio parco. La forte affluenza ha reso necessari i primi lavori di ristrutturazione dopo quasi 20 anni, in particolare negli spogliatoi e nelle docce. L'obiettivo dello studio incaricato, Foest Architektur, era quello di modernizzare dal punto di vista strutturale e costruttivo i locali molto utilizzati, sulla base delle normative vigenti e dei requisiti tecnici, in modo da renderli nuovamente attraenti per i frequentatori della piscina. Per motivi igienici, lo spogliatoio di quasi 400 metri quadrati è stato completamente sventrato. Ciò ha offerto l'opportunità di ottimizzare la struttura degli spazi e di rendere più funzionali i percorsi. Ad esempio, l'integrazione dei tavoli con asciugacapelli e specchi nella zona spogliatoi ha reso più spaziosa l'area delle casse e della sala d'attesa. La riduzione dei box singoli a favore di box collettivi e per famiglie ha aumentato l'offerta per i gruppi.
La scelta dei materiali e dei colori si ispira alle impressioni familiari e conosciute dell'intero arredamento, ma coglie anche l'occasione per osare una delicata reinterpretazione delle superfici. La nuova illuminazione, con una luce più chiara, diretta e indiretta, suddivisa in zone, crea un'atmosfera piacevole. Poiché le esigenze dei moderni parchi acquatici e di divertimento diventano sempre più complesse, tutti i progettisti hanno prestato particolare attenzione alla scelta di componenti durevoli, resistenti e di facile manutenzione, compresa la tecnologia degli edifici.