Disponibilità
Panoramica dei formati disponibili
Lunghezza (mm) | Altezza (mm) | Spessori (mm) |
---|---|---|
2.655 | 2.100 | 19 |
5.310 | 2.100 | 19 |
Certificati & riconoscimenti


Caratteristiche
Campi d'applicazione
- Questo pannello soddisfa gli stessi requisiti del pannello standard P2, tuttavia è adatto ad ambiti di applicazione con severi standard in fatto di emissioni. ClassicBoard P2 F**** si presta per molteplici applicazioni, nell’arredamento e nel design d’interni.
Reazione al fuoco
- D-s2,d0 secondo EN 13986 a seconda dell’ utilizzo finale (Spessore: ≥ 9 mm / densità: ≥ 600 kg/m³)
Classe formaldeide
- E1 E05
- F****
Particolarità
- Certificato FSC o certificato PEFC – disponibile su richiesta.
Vuoi saperne di piú?
Mettetevi semplicemente in contatto con noi. Siamo a vostra disposizione.
Downloads
Prodotti correlati
Pannello truciolare a bassa emissione di formaldeide, con nobilitazione in resina melamminica su entrambi i lati e con il marchio di qualità Blue Angel.
Pannello truciolare incollato in maniera proporzionata con colla biogenica priva di formaldeide (OrganicGlue) e con un contenuto di legno riciclato di circa il 50 % di tipo P2 secondo la norma EN 312. Adatto per utilizzi non portanti in aree asciutte.
Pannello truciolare incollato con colla biogenica al 100 %, priva di formaldeide (OrganicGlue) con un contenuto di legno riciclato del 100 % di tipo P2 in conformità alla norma EN 312, adatto per scopi non portanti in aree asciutte.
Pannello truciolare ureico tipo P2 come da norma EN 312, ideale per applicazioni non di supporto in ambienti asciutti.
Pannello truciolare a bassa emissione di formaldeide, tipo P2 come da norma EN 312, ideale per applicazioni non di supporto in ambienti asciutti.
Pannello truciolare tipo P3, ideale per applicazioni non di supporto in ambienti umidi.
Pannello a base di legno tipo P7 secondo la norma DIN EN 312, altamente resistente, per strutture portanti per l’utilizzo in aree umide.
Pannello a base di legno tipo P4 secondo la norma DIN EN 312, per strutture portanti per l'utilizzo in aree asciutte.
Pannello a base di legno tipo P5 secondo la norma DIN EN 312, per strutture portanti per l'utilizzo in aree umide.
Pannello a base di legno tipo P6 secondo la norma EN 312, altamente resistente, per strutture portanti per l'utilizzo in aree asciutte.
Pannello truciolare di legno mod. P5 secondo la norma DIN EN 312, per uso portante in ambienti umidi e con maggiore resistenza alla diffusione del vapore acqueo.
Pannello a base di legno tipo P6 secondo la norma DIN EN 312, altamente resistente, per strutture portanti per l'utilizzo in aree asciutte.
Pannello a base di legno tipo P7 secondo la norma DIN EN 312, altamente resistente, per strutture portanti per l’utilizzo in aree umide.
Pannello truciolare difficilmente infiammabile, ideale per applicazioni non di supporto in ambienti asciutti dove sono richiesti elevati standard in termini di reazione al fuoco.
Pannello a base di legno tipo P4 secondo la norma DIN EN 312, per strutture portanti per l'utilizzo in aree asciutte, difficilmente infiammabile.
Pannello a base di legno tipo P6 secondo la norma DIN EN 312, altamente resistente, per strutture portanti per l'utilizzo in aree asciutte, difficilmente infiammabile.
Pannello a base di legno tipo P5 secondo la norma EN 312, per strutture portanti per utilizzo in aree umide, non rivestito e incollato al 100% senza formaldeide.
PremiumBoard MFP Hybrid é costitutito da un’anima centrale in PremiumBoard MFP Living P5 e copertine HDF dello spessore di 2 mm nobilitati su entrambi i lati. L’incollaggio tra MFP e HDF avviene con colla PVAC (D4). Grazie alla resistenza alla flessione isotropa, all’elevata resistenza all’estrazione delle viti e alla buona stabilità dimensionale, questo pannello ibrido è ideale soprattutto per le applicazioni dove é richiesta stabilità e resistenza.
Pannello a base di legno tipo P6 secondo la norma EN 312, altamente resistente, per strutture portanti per l'utilizzo in aree asciutte.
Pannello a base di legno tipo P6 secondo la norma DIN EN 312, altamente resistente, per strutture portanti per l'utilizzo in aree asciutte.
Pannello a base di legno tipo P4 secondo la norma DIN EN 312, per strutture portanti per l'utilizzo in aree asciutte.
Pannello a base di legno tipo P5 secondo la norma DIN EN 312, per strutture portanti per l'utilizzo in aree umide.
Pannello a base di legno tipo P6 secondo la norma DIN EN 312, altamente resistente, per strutture portanti per l'utilizzo in aree asciutte, difficilmente infiammabile.
Pannello a base di legno tipo P4 secondo la norma DIN EN 312, per strutture portanti per l'utilizzo in aree asciutte, difficilmente infiammabile.
Pannello truciolare di legno tipo P4 secondo la norma EN 312, per uso portante in ambienti asciutti, incollato al 100 % senza formaldeide.
Pannello truciolare privo di formaldeide con superficie molto fine, tipo P5 come da norma EN 312, ideale come supporto in ambienti umidi.
Pannello a base di legno tipo P7 secondo la norma EN 312, altamente resistente, per strutture portanti per l’utilizzo in aree umide, non rivestito e incollato al 100% senza formaldeide.
Pannello a base di legno tipo P5 secondo la norma EN 312, per strutture portanti per utilizzo in aree umide, non rivestito e incollato al 100% senza formaldeide.
Pannello a base di legno tipo P7 secondo la norma EN 312, altamente resistente, per strutture portanti in aree umide, non rivestito e incollato al 100 % senza formaldeide.
Pannello truciolare a peso ridotto con legante in resina ureica a norma DIN CEN/TS 16368 LP1.