Che cos'è il principio Cradle to Cradle?
Il principio Cradle to Cradle (traduzione letterale “dalla Culla alla Culla”) è stato ideato negli anni '90 dal chimico tedesco Michael Braungart e dall'architetto statunitense William McDonough. Letteralmente significa "dalla culla alla culla" e riassume l'essenza del concetto:
tutto ciò che viene utilizzato è un "nutriente". E ogni nutriente deve essere conservato: le sostanze biologiche e naturali nei cicli naturali, i cosiddetti "nutrienti tecnici" nei cicli tecnici. Dopo il loro utilizzo, entrambi devono contribuire alla creazione di qualcosa di nuovo (cioè alla culla). In questo modo, i prodotti Cradle to Cradle utilizzati nell'edilizia possono essere mantenuti nei loro cicli di riciclaggio.
ciclo tecnico Cradle to Cradle
Molti materiali del settore edile, come il legno, appartengono al ciclo tecnico, poiché dopo il loro utilizzo vengono impiegati principalmente per la produzione di nuovi materiali da costruzione e non vengono reimmessi nel ciclo biologico. I materiali da costruzione Cradle to Cradle possono circolare in modo permanente se vengono recuperati, riciclati o riutilizzati in modo differenziato. L'obiettivo è un ciclo tecnico dei materiali il più possibile privo di perdite. Esempi di prodotti cradle-to-cradle nell'edilizia includono:
- legno (legno naturale e materiali a base di legno)
- Argilla (senza additivi chimici)
- materiali isolanti naturali (canapa, lino, cellulosa)
- metalli (alluminio, rame, acciaio ecc., purché separabili per tipo)
- Vetro (ad eccezione di quello combinato con materiali compositi difficilmente separabili)
- Tecnopolimeri con certificazione C2C (ad esempio pezzi stampati in PE o PP separabili per tipo)
- Piastrelle in ceramica
100% legno di scarto, 100% energia: il contributo di Pfleiderer al ciclo chiuso
Pfleiderer applica con coerenza il principio " nella pratica, puntando sul riutilizzo del legno di scarto in combinazione con leganti biogenici (ad esempio OrganicBoard) o prodotti incollati senza formaldeide (come PremiumBoard MFP Living). In questo modo i materiali rimangono il più a lungo possibile nel ciclo tecnico e contribuiscono attivamente alla conservazione delle risorse.
Tuttavia, il legno non può essere riciclato all'infinito, soprattutto se non è più possibile separarlo in base alla specie a causa dell'uso o della miscelazione con sostanze estranee. A questo punto entra in gioco il riciclaggio termico: Pfleiderer utilizza il legno di scarto per produrre energia per la propria produzione. Si ottiene così un sistema completamente circolare, in cui anche l'energia elettrica necessaria per la produzione dei materiali in legno proviene da residui di legno non più riciclabili: un ciclo chiuso nel pieno rispetto del principio Cradle to Cradle.

Consiglio di lettura: scopri di più sull'edilizia ecologica. Da Pfleiderer troverai linee guida, materiali da costruzione ecologici ed esempi pratici.
L'importanza del Cradle to Cradle nell'edilizia
Secondo la Deutsche Umwelthilfe e.V. (Associazione tedesca per l'aiuto ambientale), il settore edile consuma "il 90% delle materie prime minerali e produce allo stesso tempo più della metà del flusso totale dei rifiuti". Per raggiungere gli obiettivi climatici è quindi urgente un cambiamento di mentalità. Il concetto dalla Culla alla Culla mira a portare un cambiamento paradigmatico fondamentale nel settore dell'edilizia: abbandonare la logica lineare "Take-Make-Waste" a favore di un'edilizia circolare, orientata al ciclo di vita, in cui le risorse vengono conservate, le sostanze inquinanti evitate e i materiali resi continuamente utilizzabili. I vantaggi del Cradle to Cradle sono molteplici:
- Materiali in circolo invece della produzione di rifiuti
- Abitare sano senza sostanze tossiche
- Facile smantellabilità
- Redditività a lungo termine (innovazione nello sviluppo dei prodotti)
- Contributo alla decarbonizzazione del settore edile
Materiali edili certificati Cradle to Cradle presso Pfleiderer
Il rispetto della natura è una priorità assoluta per Pfleiderer. Da anni ormai un elevato tasso di riciclaggio e l'utilizzo sistematico di legno riciclato sono per noi una cosa ovvia, così come la silvicoltura sostenibile e un approccio generalmente rispettoso dell'ambiente e delle risorse ( ). Ora alcuni prodotti selezionati hanno ottenuto la certificazione Cradle to Cradle (TM) Products Program. Si tratta di un nuovo livello di sostenibilità di cui siamo molto orgogliosi!
Cradle to CradleTM Certified Bronze
Nell'ambito dell'attuale processo di certificazione, i seguenti materiali da costruzione Pfleiderer hanno ottenuto la certificazione Cradle to CradleTM Certified Bronze:
Certificazione Cradle to CradleTM Silver
I seguenti prodotti Pfleiderer hanno ottenuto la certificazione Cradle to CradleTM Certified Silver:
Costruire il futuro con il principio Cradle to Cradle
Il principio dalla Culla alla Culla è sinonimo di un metodo di costruzione che preserva le risorse, evita gli sprechi e reintroduce i materiali in cicli biologici o tecnici. Proprio nel settore dell'edilizia, che fa un uso intensivo di materie prime, questo approccio apre nuove prospettive per la tutela dell'ambiente e del clima. Pfleiderer segue con coerenza questa strada e con i suoi prodotti certificati lancia un segnale forte a favore dell'edilizia circolare del futuro. Ciò consente ai nostri clienti di realizzare idee e progetti in modo particolarmente sostenibile e rispettoso delle risorse.

FAQ – Le informazioni più importanti sulla certificazione Cradle to Cradle
Come funziona la certificazione C2C?
La certificazione Cradle to Cradle (Cradle-to-Cradle-Certified-Produktstandard) per i sistemi di economia circolare viene rilasciata dal 2010 dall'organizzazione no profit Cradle to Cradle Products Innovation Institute con sede a San Francisco. Affinché un prodotto possa fregiarsi del marchio "Cradle to Cradle Certified™", viene sottoposto a una valutazione indipendente.
Quali sono i criteri determinanti per la certificazione Cradle to Cradle?
La certificazione C2C tiene conto di cinque criteri di valutazione fondamentali:
- Salubrità dei materiali: prevenzione delle sostanze nocive, promozione di ingredienti sani
- Riciclabilità: circolazione permanente nel ciclo biologico o tecnico
- Energie rinnovabili: riduzione dell'impronta ecologica attraverso fonti energetiche pulite
- Gestione dell'acqua e delle acque reflue: uso responsabile dell'acqua come risorsa
- Equità sociale: produzione eticamente responsabile
Quali sono i livelli di certificazione per i prodotti Cradle to Cradle?
A seconda della valutazione dei cinque aspetti (salubrità dei materiali, riciclabilità, utilizzo di energie rinnovabili, uso responsabile dell'acqua ed equità sociale), un prodotto può essere classificato come Basic, Bronze, Silver, Gold o Platinum.
Quanto dura la certificazione Cradle to Cradle?
La certificazione è valida per due anni, dopodiché deve essere rinnovata.